venerdì 8 dicembre 2017

Malidittu chillu filu - L'arresto del brigante Musolino a Farneta di Acqulagna (Pu)

  La storia della cattura a Farneta di Acqualagna, nell’ottobre del 1901, di uno dei più famosi “briganti” della storia post-unitaria italiana. 
 Un “caso mediatico” che appassionò l’opinione pubblica del tempo, nazionale e internazionale, e che ebbe un epilogo del tutto casuale nei pressi di Acqualagna, riscoperto di recente grazie al ritrovamento dei diari di Musolino negli archivi dell’ospedale psichiatrico di Reggio Calabria. 


Vai all'articolo: Malidittu chillu filu - L'arresto del brigante Musolino a Farneta di Acqualagna (Pu)



sabato 21 ottobre 2017

Nuovi dati biostratigrafici sul Domeriano nella cava di Sant'Anna e nella cava Grilli (Passo del Furlo - Appennino Marchigiano)

E’ con vero piacere che pubblichiamo l’accurato lavoro di un nuovo giovane collaboratore di “Ver Sacrum”, Regis Macieri, diciassettenne di Montemaggiore al Metauro che frequenta la 4° liceo a Fano.
Regis ha messo a frutto la sua “passione”, realizzando, con la guida e collaborazione dell’esperto Paolo Faraoni, uno studio ricco e accurato sui dati biostratigrafici del Passo del Furlo.
Un’iniziativa che merita da parte di tutti noi grande apprezzamento e incoraggiamento!  



Vai all'articolo: Nuovi dati biostratigrafici sul Domeriano nella cava di Sant'Anna e nella cava Grilli (Passo del Furlo - Appennino Marchigiano)


venerdì 6 ottobre 2017

Alla ricerca dei toponimi di Secchiano e dintorni

Un breve viaggio in tempi e luoghi di cui è persa la memoria, questo è la nota di Paolo Faraoni, come lui stesso afferma nel sottotitolo. Un lavoro prezioso di catalogazione e di georeferenziazione dei molti toponimi della zona di Secchiano, luoghi ai quali sono associate storie e ricordi di persone che è giusto conservare, impedendo che svaniscano nelle nebbie del passato. 


Vai all'articolo: Alla ricerca dei toponimi di Secchiano e dintorni



sabato 30 settembre 2017

Scalocchio, un antico "tempio umbro-etrusco"?

    Con questo nuovo articolo Ferdinando de Rosa e Floriana Bartolucci ci conducono alla scoperta dell’antica abbazia benedettina di S. Benedetto di Scalocchio e formulano suggestive ipotesi sulle origini più remote di questo luogo cultuale, l’antico “Cale Locus” (luogo di Cale), il centro dell’area sacra dedicata a Cale.

    Buona lettura!


Vai all'articolo: Scalocchio, un antico "tempio umbro-etrusco"?



sabato 9 settembre 2017

Don Mariano Mariotti parroco di Secchiano, naturalista, geologo e paleontologo

Paolo Faraoni con questa nota ripercorre la biografia e i meriti nel campo delle scienze geologiche e paleontologiche di Don Mariano Mariotti, che fu parroco di Secchiano dal 1868 fino alla morte avvenuta il 21 febbraio 1876 all’età di 63 anni.
Don Mariotti intrattenne rapporti diretti con i maggiori paleontologi del tempo, italiani e stranieri, che si avvalsero della sua collaborazione e competenza per portare avanti i loro studi sull’Appennino.
Grazie agli studi e all’iniziativa dello scorso agosto voluta da Paolo Faraoni, abbiamo la possibilità di riscoprire e ammirare una figura, quella di Don Mariotti, veramente singolare e importante per la storia geologica del nostro territorio.   
  

Vai all'articolo Don Mariano Mariotti parroco di Secchiano, naturalista, geologo e paleontologo:



domenica 9 luglio 2017

La "chiocana" e un quesito: quando fu costruito il Palazzo Ubaldini di Apecchio ?

Le accurate ricerche d’archivio del Prof. Stefano Lancioni ci svelano, ancora una volta, notizie inedite e curiose. Questa volta un atto redatto nel 1531 dal notaio vadese Giovanni Antonio Clavari rivela la presenza ad Apecchio di una “chiocana”, nel luogo dove ora sorge il portico di Palazzo Ubaldini. 
Scoprite di cosa si tratta leggendo l’articolo!


Vai all'articolo: La "chiocana" e un quesito: quando fu costruito il Palazzo Ubaldini di Apecchio?



domenica 30 aprile 2017

Il Bosco di Tecchie tra storia e natura

Il Bosco di Tecchie (o meglio Tecchio) è molto noto fra gli escursionisti per i suoi aspetti naturalistici. Meno nota è la sua rilevanza anche dal punto di vista storico, lacuna che con questo articolo si cerca in parte di colmare, stimolando a visitarlo con un occhio diverso, più consapevole degli eventi che nei secoli lo hanno segnato.

Si ringrazia in modo particolare l’Associazione Le Tecchie, che ha gentilmente messo a disposizione buona parte delle foto utilizzate nel post.

Vai all'articolo: Il Bosco di Tecchie tra storia e natura




venerdì 14 aprile 2017

Gli utensili presenti nel Palazzo Ubaldini di Apecchio prima del terremoto del 1781



Con questo articolo il prof. Stefano Lancioni interviene sulle questioni sollevate da Leonello Bei con riferimento all’asportazione da Palazzo Ubaldini in Apecchio del quadro della Madonna del Carmelo, aggiungendo nuovi particolari e curiosità.
Leonello Bei ci aveva parlato delle vicende legate a questo quadro in un post pubblicato su Ver Sacrum nel novembre 2016.  


Vai all'articolo Gli utensili presenti nel Palazzo Ubaldini di Apecchio


sabato 1 aprile 2017

Le divinità dell'antico territorio umbro dalle Serre a Monte Nerone

Tutti hanno sentito parlare delle divinità greche e di quelle adorate a Roma, ma pochi ancora conoscono quelle celebrate e adorate nei territori degli antichi Umbri e in particolare nel territorio compreso fra il Monte Nerone e le Serre al confine fra Marche e Umbria. L’articolo del dr. Ferdinando De Rosa e di Floriana Bartolucci cerca di far luce su alcuni aspetti della ritualità umbra, aggiungendo un nuovo tassello alla conoscenza di questo antico popolo, ancora troppo poco studiato.


Vai all'articolo: Le divinità dell'antico territorio umbro dalle Serre a Monte Nerone




sabato 11 marzo 2017

Pane di farro di Augusto Ancillotti

No, non preoccupatevi, non si tratta dell’ennesimo libro di ricette salutiste, ma di un romanzo storico del tutto originale, scritto dal Prof. Augusto Ancillotti, che trasporta il lettore nel mondo degli antichi Umbri, a partire proprio dalla città di Gubbio.
Una romanzo denso di contenuti e avvincente !

Vai alla recensione di : Pane di farro di Augusto Ancillotti



domenica 5 marzo 2017

Il quadrato magico

Con un curioso e, come al solito, interessante articolo, il prof. Ferdinando De Rosa offre il suo contributo per svelare una sorta di segreto iniziatico che affonda le sue origini nella sapienza dei primi agricoltori, per i quali era fondamentale la preparazione del terreno, con l’intento di averne la resa migliore. 



Vai all'articolo: Il quadrato magico



giovedì 26 gennaio 2017

Il castello di Montefiore

In questo articolo il Prof. Stefano Lancioni ci parla del Castello di Montefiore, nel territorio di Apecchio. Costruito tra il 1278 e il 1337,  fu uno dei punti di forza degli Ubaldini nelle loro continue disfide con i Tifernati, fino a quando, forse a causa del peggioramento delle condizioni climatiche e per il venir meno del ruolo strategico ricoperto nel Trecento, il sito fu lasciato all’abbandono e cadde in rovina. Una storia molto interessante, arricchita da mappe e immagini realizzate dall’autore.   


Vai all'articolo: Il castello di Montefiore



domenica 15 gennaio 2017

Il nome di Pesaro (in ricordo del Prof.Mario Luni)

     Pubblichiamo, nella sezione “Un nome, una storia”, un’interessantissima riflessione del dr. Paolo Rinolfi sull’origine e sul significato del nome di Pesaro, il tutto nel ricordo del compianto Prof. Mario Luni, che tanto ha fatto per ricercare e ricostruire le nostre radici. 
     L’articolo è corredato da inedite elaborazioni grafiche realizzate dalla Evolution 3D di Giuseppe Dromedari. Un omaggio del dr. Rinolfi e del blog Ver Sacrum al capoluogo della nostra provincia e alla memoria del Prof. Luni che, speriamo, sarà molto apprezzato. Buona lettura! 


Vai all'articolo: Il nome di Pesaro (in ricordo del Prof.Mario Luni)





giovedì 5 gennaio 2017

L'orso delle caverne (ursus spelaeus).

Inauguriamo il 2017 con un post su un antico frequentatore del Monte Nerone, l’Ursus Spelaeus o Orso delle Caverne, estintosi circa 12.000 anni fa, lasciando evidenti tracce delle sue frequentazioni.
Il Monte Nerone, con le sue storie, di uomini e animali, non finisce mai di stupirci !
Ringraziamo Marco Bani che ci ha gentilmente autorizzato a pubblicare nel blog Ver Sacrum, questa  sua “pillola settimanale” già apparsa nel profilo Facebook personale lo scorso anno.  


Vai all'articolo: L'orso delle caverne (ursus spelaeus)



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...